Domenico Villano

#dvdreamer

Domenico Villano nasce a Battipaglia il 12 febbraio 1980.

A metà degli anni 90 inizia il suo percorso artistico, avvicinandosi al mondo degli street art e successivamente frequentando gli ambienti artistici napoletani e campani.

Si appassiona alla fotografia e l’incontro con alcuni esponenti della streetphotography lo portano ad approfondire gli studi anche in questo campo.

I numerosi viaggi in giro per le mostre e le gallerie d’Italia, lo influenzano molto, inizierà così un periodo sullo studio dei grandi artisti contemporanei che lo avvicinerà sempre di più al mondo della pop art.

Da questa esperienza partirà la sua ricerca che delineerà il suo stile, permettendogli di scoprire nuove tecniche e materiali come ritagli di giornali e poster. Nasceranno così i primi collage.

Ma è dopo due grandi incontri, quello con Andy Wharol e quello con Mimmo Rotella, che Domenico deciderà di creare il suo stile personale, fondendo le intuizioni del padre della pop art alla tecnica di un grande maestro italiano come Rotella.

Il risultato sarà, come affermato anche dal Professor Vittorio Sgarbi “un’arte informale, molto festosa e di liberazione istintiva“.

Un mix allegro e vivace riconoscibile ancor di più con l’intuizione di completare l’opera con smalti e acrilici.          

I soggetti preferiti sono le grandi icone del passato, in particolare Marilyn Monroe e Sophia Loren.

L’inserimento di frasi e messaggi di varie ispirazioni hanno fatto sì che le opere diventassero veri e propri manifesti.

Le ultimissime produzioni hanno visto l’inserimento di materiali nuovi come il plexiglass, che nelle crocifissioni intitolate “Only one God”,  diventa il protagonista.

L’opera assume un significato molto profondo, un messaggio al mondo che oggi vive momenti difficili, di forte cambiamento.

L’arte, quindi, come veicolo di riflessione, atto a scuotere le coscienze e a far riflettere su opinioni sempre più spesso poco personali.

In fondo come diceva Picasso “l’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni“.

Scopri le opere

Pin It on Pinterest

Share This